Nel corso del precedente articolo abbiamo parlato di violenza in famiglia e disturbi psichici, andremo oggi a parlare invece della patologia narcisistica.

 

La patologia narcisistica: definizione

La patologia narcisistica è un pattern caratterizzato da grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia.

Il soggetto affetto da questo disturbo manifesta un senso profondo di egoismo di cui spesso non è consapevole, spesso ha difficoltà nel coltivare e mantenere le relazioni perché tende a mettere al primo posto i suoi bisogni, ignorando o trascurando l’altro.

Il soggetto affetto da patologia narcisistica necessita di persone accanto a lui che ne elogino le qualità e le doti eccezionali. In questo modo il soggetto alimenta la sua autostima, altrimenti svalutata. Come vediamo l’altro per il narcisista è di fondamentale importanza perché è proprio nella relazione e nel confronto che lui riesce a sentirsi e ad emergere. Quando l’altro fa notare delle mancanze al soggetto narcisistico, quest’ultimo tende ad allontanarsi o a contrattaccare perché reputa intollerabili giudizi negativi sulla sua persona.

Il quadro del disturbo narcisistico è molto complesso. Vediamo ora le due forme più comuni di questo disturbo:

Narcisista Overt

Grandioso, invidioso e manipolatore. Il narcisista overt è insensibile ai bisogni altrui, svaluta chi prova a minacciare la sua autostima e si mostra molto socievole con alti livelli di esibizionismo. Polemico ed esigente, il narcisista overt maschera così una fragilità emotiva e psichica che mai si darebbe il permesso di nominare e/o riconoscersi.

Narcisista Covert

È una tipologia di narcisista “mascherato”. Apparentemente modesto e inibito, ipervigilante e vulnerabile, ma in realtà nutre grandi aspettative per se stesso e per gli altri. L’empatia è solo apparente e i sintomi del narcisista, come più generalmente conosciuti, sono camuffati da timidezza e sintomi depressivi. Sensibile ai giudizi e alle critiche il narcisista covert, come quello overt, sente l’esigenza di manifestare la propria grandiosità seppur in maniera diversa.

Narcisisti si nasce o si diventa?

Si diventa. Alcuni modelli di narcisisti si allineano con uno stile di attaccamento insicuro evitante sviluppato con le proprie figure genitoriali. Una relazione in cui il bambino ha imparato a fare affidamento solo su se stesso sviluppando la tendenza ad ignorare o non preoccuparsi dei bisogni degli altro. Un attaccamento privo di “alfabetizzazione emotiva”, di riconoscimenti e affetto che non ha contribuito allo sviluppo della mentalizzazione (capacità della mente di attribuire stati mentali, emozioni, desideri e conoscenze a se stessi e agli altri) e che concorre, in età adulta, a ricercare l’approvazione degli altri e l’ammirazione verso la propria persona.

Quali possono essere le soluzioni possibili?

Se ti riconosci in una delle tipologie di narcisismo descritte sopra o in tratti che caratterizzano questo disturbo è importante divenire consapevoli di avere bisogno di aiuto. Ritrovare il proprio equilibrio e il proprio benessere è possibile e richiedere un percorso di psicoterapia è il primo passo verso la possibile guarigione. In questo modo si possono imparare nuove strategie di risposta e modalità funzionali di stare in relazione con se stessi e con gli altri.

Anche per le persone che sono in relazione con una persona avente questo disturbo può diventare faticoso sentirsi spesso messi in discussione, svalutati o vedere non riconosciuti i propri bisogni. Per questo è molto importante riconoscere tale disturbo in sé o in chi ci è intorno in modo da poterne prendere le distanze e avviare un percorso di cura.

 

Se questo articolo sulla patologia narcisistica ti è piaciuto faccelo sapere scrivendoci a info@forensicsteam.it, siamo sempre disponibili per rispondere a qualsiasi tua domanda o per fornirti maggiori informazioni sui corsi di Forensics Academy!
Se non vuoi perderti neanche uno dei nostri contenuti, invece, non dimenticarti di seguirci anche su Facebook e Youtube!

Articolo di Martina Russo

Se ti é piaciuto condividi!

× Contattaci!